
Weekend Libero Mercato
Sai nuotare più veloci degli altri?
⌛2 giorni 📍Modalità Figital
Hai capito che gli investimenti immobiliari sono una vera opportunità. Tutti i più ricchi del mondo hanno costruito il proprio patrimonio sui beni immobiliari e tutti sanno che questa partita si gioca nel libero mercato.
Che cos’è?
La prima cosa da sapere per poter operare nel mercato libero è ovviamente riconoscere il valore di un immobile, e ovviamente saperlo valutare.
La prima considerazione da fare è che la valutazione dell’immobile non è mai oggettiva: ciò significa che realmente dieci agenti immobiliari o periti faranno dieci valutazioni differenti.
Quali sono questi elementi oggettivi?
Quali sono invece gli elementi prettamente soggettivi?
Una volta trovato l’immobile tramite siti di ricerca online, va definito quello che si chiama “Street Price”, uno dei primi documenti che viene creato una volta ultimata la costruzione di un immobile è il certificato di agibilità, il quale attesta la presenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico nell’immobile stesso.
Questo certificato è bene che ci sia in fase di rogito, ma non è necessario per il passaggio di proprietà del bene.
Circa l’energia, un secondo certificato/attestato di un immobile è l’APE (Attestato di Prestazione Energetica), il quale descriva in maniera sintetica e sufficientemente dettagliata le caratteristiche energetiche dell’immobile in questione.
È obbligatorio allegare l’APE in fase di rogito, dal momento che l’acquirente è obbligato a conoscere e prendere visione dei consumi energetici dell’immobile stesso.
In caso di mancata presenza in fase di rogito, l’atto non ha validità alcuna.
Insieme a questi documenti è bene, ma non obbligatorio, che sia presente anche la DICO (Dichiarazione di Conformità), ossia un certificato di conformità degli impianti, che viene rilasciato dall’impresa che realizza gli impianti stessi nell’edificio.
Hai visto quante informazioni in poche righe?
Sai che sono fondamentali?
Sai che senza di queste, diventi uno dei “piccoli pesci” che provano a vincere in un mercato sconfinato?
Nei 2 giorni dal vivo potrai essere sempre al corrente delle opportunità immobiliari accessibili, sostenibili e affidabili per tutto, trasformando i piccoli risparmi in capitali grandi e solidi.
CHI CI SARA’?
Tatiana Cavoli
Procacciatrice di affari, esperta di frazionamenti e ristrutturazioni di immobili residenziali. La sua minuziosità nell’individuare le occasioni migliori grazie a specialistiche conoscenze del mercato nazionale, la rende una figura chiave per selezionare gli immobili migliori che il mercato è disposto ad acquistare.
Leonardo Leone
Imprenditore con oltre due decenni di esperienza nel mercato immobiliare e 400 dipendenti all’attivo. La sua conoscenza delle dinamiche di compravendita gli ha permesso di acquisire oltre 100 attività commerciali, ristrutturarle, valorizzarle e rivenderle.
Armando Perrone
Manager esperto in negoziazioni commerciali, negli anni si è specializzato nella scienza dell’incremento produttivo, identificazione e massimizzazione delle opportunità di vendita e aumento dei tassi di retention. Conduce attività di formazione, gestione del personale e supervisione di ogni segmento della filiera di Leone Investments.
MODALITA’: Figital
Puoi scegliere di essere presente a Roma o seguire l’evento online!